Le difficoltà per risparmiatori italiani sono aumentate:
- i rendimenti nominali netti sono irrisori, se non negativi
- le banche falliscono pure in Italia
- anche gli immobili non danno sicurezza
Giustamente molti diffidano delle banche, assicurazioni e sedicenti consulenti. Il risparmio gestito è esperto nel distruggere ricchezza.
Apparentemente alcuni investimenti rendono più di zero:
- azioni
- obbligazioni lunghe
- valute estere
- titoli ad alto rendimenti (high yield)
Ma sono accettabili i rischi che si corrono?
Il corso, che è soprattutto un incontro col docente, fornirà risposte a tali domande nonché indicazioni operative.
Quota d'iscrizione 180 euro.
Alcuni argomenti trattati nel mini-corso:
Matematico, si occupa dal 1976 di risparmio e previdenza integrativa. Insegna al Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, dove è titolare del corso di Metodi per le Scelte Finanziarie e Previdenziali.
Autore fra l’altro de Il risparmio tradito (2001 e 2009), La pensione tradita (2007), Tempo & Denaro (1988) e di oltre 550 articoli sui temi suddetti su varie testate, dal 2013 collabora regolarmente al Fatto Quotidiano).
Ha organizzato corsi, rivolti a risparmiatori e operatori del settore, all’Università e per altri soggetti: Regione Piemonte, associazioni di consumatori, CDP ecc.
Dal 2001 mette in Rete informazioni sui siti: www.beppescienza.it e www.ilrisparmiotradito.it
Articolo sul Fatto Quotidiano del 12-12-2016
Articolo sul Fatto Quotidiano del 26-10-2016
Post sul Blog del Fatto Quotidiano dell'8-6-2016
Articolo sul Fatto Quotidiano del 30-5-2016